
Primi piatti
I primi piatti sono in genere il pezzo forte di un pasto, perlomeno a casa mia... (I miei figli infatti amano molto la pasta, io meno e cerco sempre soluzioni alternative...) Ecco qui qualche idea per cambiare un po'...
Vellutata di zucca
Ecco il mio piatto preferito per le cene nelle fredde serate autunnali e invernali: calda, cremosa e così allegra nei suoi toni giallo-arancioni è per me un vero e proprio comfort-food ! La zucca inoltre, per la medicina cinese, è di grande aiuto per rafforzare energeticamente la milza, che ha a che fare con l'elemento terra, e quindi è molto adatta a chi è carente di questo elemento.
Io la preparo ad occhio, senza pesare gli ingredienti, per cui vi rimando per la ricetta al sito "Tavolartegusto"... Buon appetito !

Tagliolini burrata e speck
Un piatto che delizia non solo il palato ma anche la vista... perchè si mangia anche con gli occhi...
E' composto da tagliolini fatti in casa (io con la macchina per la pasta Philips) conditi con burrata, pezzettini di speck e zucchine saltate in padella.
Semplice e veloce ma di gran effetto.
Qualche fiore, colto in giardino, per guarnire può fare la differenza...


Gnocchetti di zucca
Questa è una ricetta che ho preso dal blog "Baby Green" e ho adattato alle mie esigenze, trasformando gli gnocchi in "spatzle"...
E' un piatto delizioso che faccio una volta alla settimana nel periodo autunno-inverno: morbido, cremoso e salutare, è un'ottimo piatto sia per pranzo che per cena.
​
Ecco gli ingredienti:
500 gr. di zucca
250 gr. di farina
1 uovo
50 gr. di parmigiano
noce moscata - sale
​
Cuocere previamente la zucca in forno a 200° fino a quando diventa morbida, quindi scavarla e frullare la polpa con la farina, l'uovo, il parmigiano grattugiato, il sale e la noce moscata.
Poi, anzichè usare la sac à poche e tagliare gnocchetti grandi come nocciole, io uso l'attrezzo per gli "spatzle" e "grattugio" l'impasto morbido ottenuto direttamente sulla pentola di acqua bollente. Scolo dopo pochi minuti gli gnocchetti e li condisco con panna di soia, curcuma, formaggio asiago o fontina (lasciato fondere sul fuoco nella panna per qualche minuto) e pezzetti di salvia.